15 dicembre 2015
di Federico Bellentani
(Gli autori di questo post sono Federico Bellentani e Andrea Zani).
Si è da poco conclusa l’Esposizione Universale Expo Milano 2015, che per sei mesi ha permesso a 137 paesi di presentarsi al mondo sui temi dell’alimentazione e della nutrizione.
Il primo Expo si è tenuto a Londra nel 1851 con lo scopo di promuovere e condividere le innovazioni tecnologiche e di discutere i loro effetti sociali.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in news, varie |
Leave a Comment »
20 ottobre 2015
di Francesco Mazzucchelli
Nel contesto del progetto MEMOSUR, venerdì 23 ottobre alle ore 10 il DIpartimento di FIlosofia e Comunicazione ospita un seminario di approfondimento sul tema della memoria collettiva traumatica in America Latina, approfondendo i temi delle testimonianze, delle performance e delle memorie dei luoghi del post-conflitto in America Latina. Ospiti della giornata saranno Norma Fatala (Universidad Nacional de Córdoba, Argentina), con un intervento intitolato Live to tell; Maria José Contreras (Universidad Catolica de Chile, Santiago) che parlerà di Corpi e memoria: una trilogia di baby-specific perfomances; e Ana Clarisa Agüero (Universidad Nacional de Córdoba, Argentina / CONICET),
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
15 giugno 2015
di Francesco Mazzucchelli
L’Istituto Viennese Wiesenthal per le Ricerche sull’Olocausto organizza un workshop internazionale, il prossimo 25 e 26 giugno presso il Bruno Kreisky Forum für internationalen Dialog, sul tema The Forensic Turn in Holocaust Studies? (Re-)Thinking the Past Through Materiality.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
14 maggio 2015
di Francesco Mazzucchelli

Nazionalisti serbi
Si è concluso in questi giorni a Belgrado un singolare processo che farà ancora discutere a lungo in Serbia, e che tocca da vicino il tema del rapporto tra verità giuridiche e verità storiche. Imputato del processo, celebrato per forza di cose in contumacia (una sorta di “sinodo del cadavere” all’inverso) il generale Dragoljub Draza Mihailovic,
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
13 maggio 2015
di Francesco Mazzucchelli
Giovedì 21 maggio, alle ore 17,30, presso la Casa della Memoria e della Storia, in via San Francesco di Sales, 5 a Roma, Isabella Pezzini, Gabriella Turnaturi e Adachara Zevi presentano il libro di Patrizia Violi Paesaggi della Memoria. Il trauma. lo spazio, la storia. Interviene l’autrice. Scarica l’invito
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
24 settembre 2014
di Francesco Mazzucchelli
A distanza di settant’anni dagli eccidi di Monte Sole, la Scuola di Pace di Monte Sole organizza un convegno – dal 2 al 4 ottobre, presso la sede della Scuola e il municipio di Marzabotto – per proporre “una riflessione sulle politiche della memoria in Europa, a partire e ritornando al caso di Monte Sole, per analizzare la memoria di questa strage e le sue implicazioni per il nostro presente“. Il convegno precederà le commemorazioni ufficiali che avranno luogo tra Marzabotto e Monte Sole il 5 ottobre. La cittadinanza è invitata a partecipare. Scarica il programma completo del convegno e la locandina. Per informazioni e iscrizioni: www.montesole.org
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
28 maggio 2014
di Daniele Salerno
Martedì 3 giugno dalle ore 15 presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna (via Marsala, 26), Amalia Sa’ar dell’università di Haifa terrà un seminario dal titolo “Negotiating the semantics of shared urban spaces: Jews and Palestinians in Haifa”. Il seminario si terrà in lingua inglese. L’ingresso è aperto a tutti.
Jews and Palestinians in Haifa
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
8 maggio 2014
di Daniele Salerno
Giovedì 15 maggio dalle ore 15 presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna (via Marsala 26), Tamar Katriel, docente presso l’Università di Haifa terrà un seminario dal titolo “Cultural Memories of Nonviolent Struggle”. L’incontro è aperto a tutti. Di seguito riportiamo una presentazione del lavoro di ricerca che la prof.ssa Katriel ci illustrerà durante il seminario (che tuttavia si terrà in inglese).
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
24 febbraio 2014
di Giuditta Bassano
Eutanasia è il nome con cui ci si riferisce a una serie di questioni anche molto diverse fra loro, tutte incardinate però sul rapporto fra l”etica della cura’ e il progresso tecnologico della medicina.
La scorsa settimana sono successe due cose, che voglio ricordare insieme al tentativo di dare nomi più chiari alle problematiche che negli ultimi vent’anni, e possiamo supporre anche per i prossimi venti, agitano in Occidente passioni etiche e religiose, norme penali e deontologie professionali.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »
7 novembre 2013
di Daniele Salerno
Martedì 12 novembre dalle ore 15 presso la sede del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna (via Azzo Gardino, 23), si discuterà del libro Studi di strategia. Guerra, politica, economia, semiotica, psicanalisi, matematica recentemente pubblicato dalla casa editrice Egea e curato da Luciano Bozzo (Università di Firenze). Nel volume si ricostruisce la teoria strategica in prospettive disciplinari diverse: politico-militare, economica, semiotica, psicologica e della comunicazione. Ne discuteranno il curatore e due degli autori: Federico Montanari (Università di Modena e Reggio) e Emidio Diodato (Università di Perugia).
Invito
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in varie |
Leave a Comment »