(dal sito di Archivio Zeta) Il 25 aprile 2015 a Monte Sole (Marzabotto, Bologna) in occasione del 70° anniversario della Liberazione debutta il primo episodio di PILADE/PASOLINI un progetto di Archivio Zeta che durerà per tutto il 2015, costituito da 4 episodi messi in scena in luoghi diversi, con la partecipazione di cittadini. Archivio Zeta collabora con la Scuola di Pace di Monte Sole nel progetto META (memory – education – theatre – action). Info sullo spettacolo.
Pilade/Pasolini, teatro della memoria a Monte Sole
Monte Sole – Un convegno a 70 anni dall’eccidio
A distanza di settant’anni dagli eccidi di Monte Sole, la Scuola di Pace di Monte Sole organizza un convegno – dal 2 al 4 ottobre, presso la sede della Scuola e il municipio di Marzabotto – per proporre “una riflessione sulle politiche della memoria in Europa, a partire e ritornando al caso di Monte Sole, per analizzare la memoria di questa strage e le sue implicazioni per il nostro presente“. Il convegno precederà le commemorazioni ufficiali che avranno luogo tra Marzabotto e Monte Sole il 5 ottobre. La cittadinanza è invitata a partecipare. Scarica il programma completo del convegno e la locandina. Per informazioni e iscrizioni: www.montesole.org
Memory on air: la memoria su Radio Fujiko
Dal 2008 Radio citta Fujiko trasmette il programma “Memory on air… tra un mondo di ricordi e l’altro”. Il programma è condotto da Marzia Gigli ed Elena Monicelli – coordinatrici della Fondazione Scuola di pace di Monte Sole – e sviluppa in ogni puntata (l’appuntamento è ogni due mercoledì alle ore 19) un tema specifico legato alle narrazioni sul passato e la memoria.
Commemorazione del 67° degli eccidi di Monte Sole
In questi giorni ricorre il 67° anniversario degli eccidi nazisti di Monte Sole. Domenica 2 ottobre alle ore 15:30, nell’ambito delle commemorazioni, verrà proiettato presso la Scuola di Pace di Monte Sole il documentario Archiviazione provvisoria di Carmine Cicchetti, Christian Caiumi e Antonio Dell’Aquila sull’insabbiamento dei fascicoli d’indagine riguardanti le stragi nazifasciste in Italia. Interverranno gli autori.
A seguire Una salutare lezione, dialogo tra Stathis Psomiadis, familiare delle vittime della strage di Domenikon nel 1943 (ad opera dell’esercito italiano), l’Associazione familiari delle vittime degli eccidi di Marzabotto-Monzuno-Grizzana Morandi e Filippo Focardi, docente e ricercatore in storia contemporanea – Università di Padova.
Laboratorio META: Memoria Educazione Teatro Azione – campo estivo alla Scuola di Pace di Monte Sole
La Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole e l’Associazione Culturale Archivio Zeta propongono per l’estate 2011 un laboratorio teatrale residenziale dedicato alla riflessione sulla pace e sulla cittadinanza che si svolgerà presso la Scuola di Pace di Monte Sole dal 29 agosto al 4 settembre 2011.
M.E.T.A. è il titolo di quest’esperienza pensata per coinvolgere persone che hanno in comune il desiderio di mettersi in gioco e di agire.
M.E.T.A. non si propone come punto finale di un percorso ma vuole essere una delle possibili porte da attraversare per un percorso di scoperta e consapevolezza attraverso la riflessione, la lettura, la responsabilità nell’uso e abuso delle parole, il confronto e la condivisione.
Campi estivi della Scuola di Pace di Monte Sole
La Scuola di Pace di Monte Sole organizza anche quest’anno dei campi estivi per ragazzi e ragazze provenienti da tutta Europa e Medio Oriente, dalla metà di luglio a settembre.
Di seguito le date e le informazioni basilari:
Il ricordo dopo l’oblio: la memoria di Sant’Anna di Stazzema

Il ricordo dopo l’oblio
Donzelli editore 2010
pagg. X-184